Una piccola realtà interamente familiare
La nostra piccola società, a gestione interamente familiare, nasce alla fine del 2014, e finalmente dopo aver messo a punto il prodotto ed aver allestito un piccolo laboratorio nel centro storico di Sorradile diventata operativa all’inizio del 2016
Il nostro intento è stato quello di recuperare una antica e tradizionale ricetta per la produzione del liquore di mandorla, ormai perduta nel tempo, e rivitalizzarla in chiave moderna…
Ci inseriamo in un mercato in forte espansione azzardando una piccola produzione artigianale per immettere sul mercato un prodotto di “nicchia” di provata qualità.
Il nostro impegno per il futuro è quello di ripristinare la coltivazione del mandorlo nel nostro territorio per la produzione biologica del liquore e soprattutto per sviluppare una filiera con materia prima “a km 0”.
Nel centro storico di Sorradile in un antico locale al rustico.
Nel centro storico di Sorradile, in un locale al rustico rimesso a nuovo.
Gli spazi disponibili sono molto contenuti ma consentono di eseguire accuratamente tutte le operazioni di produzione.
– Preparazione delle materie prime;
– Infusione a freddo per lungo periodo;
– Scolatura delle mandorle e filtrazione del liquore;
– Analisi dei prodotti e successivo confezionamento dei liquori;
– Essiccazione delle mandorle, macinatura e confezionamento della farina aromatizzata sottovuoto.
Nel paese di Sorradile, piccolo centro del territorio del Barigadu che si affaccia sul lago “Omodeo”, a memoria d’uomo è tradizionale la raccolta delle mandorle per farne dei dolci squisiti da offrire per tutte le ricorrenze: non vi erano matrimonio, battesimi feste campestri o altre riccorrenze importanti per il paese, in cui le massaie non offrivano i famosi “amaretti”, i “dolci di guerra”, la “pasta bolognese”, squisita pasta alle mandorle avvolta nella carta velina, o i “ravioli di mandorla”. Ogni festa aveva il suo dolce preferito ma il culmine della bravure delle sapienti mani che manipolavano le mandorle si raggiungeva per la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, quando veniva preparato e presentato il famoso “Gatò”, ottenuto da un tritto di mandorle, zucchero e scorza d’arancia, sapientemente legate da uno sciroppo di caramello e modellato per ottenere delle squisitezze dalle bellissime forme. I dolci ancora oggi, possono raggiungere le dimensioni di 80 centimetri di altezza e per tradizione sono venduti all’asta in occasione dei festeggiamenti della Santa i cui proventi vengono devoluti alla parrocchia.
Durante i matrimoni, oltre ai dolci, veniva offerto il liquore di mandorla, infuso idroalcolico formato da una miscela di mandorle dolci e amare che venivano immerse nell’ acquavite di vino “S’abbardente” che a quell’epoca si distillava clandestinamente con piccoli alambicchi di rame.
Col passare del tempo la tradizione della preparazione di tante gustose specialità preparate in casa, come il liquore di mandorle, si è persa per dare spazio ai prodotti confezionati dalle grandi industrie che negli ultimi anni hanno conquistato l’intero mercato.
Tutti Naturali
I nostri liquori, tutti naturali e privi di coloranti e conservanti, sono la sintesi di una lunga macerazione a freddo di una sapiente miscela di ingredienti sani e genuini che a contatto fra loro hanno ceduto le proprie fragranze e scambiato i propri aromi.
Colore delicato
dal sapore secco e deciso
nelle confezioni
da 100ml, 500 ml e 750 ml
LIQUORE NATURALE DI MANDORLA CLASSICO
Colore intenso
dal sapore leggermente più dolce
nelle confezioni
da 100 ml, 500 ml e 750 ml
LIQUORE NATURALE DI MANDORLA AMBRATO
armonia tra l’intensità
del liquore di mandorla e
la crema del latte,
per i palati delicati
nelle confezioni
da 100 ml, 500 ml e 750 ml
Crema DI LIQUORE NATURALE di MAndorla
PICCOCO’S
biscotti di mandorla realizzati
con la farina aromatizzata
al liquore
confezione 250 g
PICCOSO’S
Biscotti di mandorla
mandorle pralinate
con zucchero semolato,
di canna o
aromatizzate all’arancia
confezioni 70 g
MANDORLE PRALINATE
Mille modi in compagnia
Alla fine di un buon pasto, bevendo con moderazione, gustate uno dei nostri prodotti, potete farlo in tanti modi, tra questi:
Liscio o con ghiaccio scoprirete tutte le sfaccettature del gusto; inoltre per una fragranza speciale provate il gusto delicato della crema nel caffè
Accompagnando gelati o creme fredde
Riempite un bicchiere di ghiaccio, shekerate 40 ml di liquore classico o ambrato con 100 ml di succo d’arancia, versate il contenuto nel bicchiere e guarnite con una fetta di arancia; apprezzerete il gusto dolce e rinfrescante;
Come drink estivo per un sapore fresco e delicato versate 40 ml di liquore ambrato in una flute tenuta in frizer, aggiungete 20 ml di succo d’arancia e 20 ml di prosecco; come long drink per le vostre serate, riempite un bicchiere di ghiaccio, shekerate 40 ml di liquore classico, 30 ml di succo di limone con un cucchiaino di zucchero versate il contenuto nel bicchiere, ornate il tutto con le fettine di limone: apprezzerete il gusto intenso e deciso.
frutto prezioso
Rappresentano la materia prima per l’ottenimento del nostro liquore. Sono note sin dall’antichità le proprietà benefiche di questo frutto sia in campo alimentare che della cosmesi.
Del suo ciclo produttivo niente viene perduto: il mallo è un ottimo alimento per l’allevamento degli animali; il guscio, insieme al legname derivante dalla potatura, sono una eccellente biomassa; l’importanza del frutto e del suo olio sono noti a tutti in diversi settori.
Per noi, la mandorla diventa materia prima di fondamentale importanza per l’infuso e l’ottenimento del nostro liquore.
Il mondo di Mendula
Il mondo di Mendula racconta una storia che parte dagli alberi in fiore in primavera per arrivare sulla tua tavola e arricchire le serate in compagnia. Sorseggiare uno dei nostri prodotti significa assaporare le antiche tradizioni di un territorio che vuole riscoprire con forza gli antichi saperi.
In primavera gli alberi di mandorlo colorano le campagne sprigionando il loro profumo
É arrivato il tempo della raccolta, il frutto è pronto si inizia a trasformare.
Frutti e gusci pronti per entrare nel sistema di trasformazione.
Siamo tre gusti simili ma allo stesso tempo unici, dalla delicatezza dell’ambrato alla corposità della crema:
degustateli tutti.
Con la farina realizziamo i nostri biscotti, i PICCOCO’S
le mandorle in infusione rilasciano le loro proprietà creando sapori unici
FEBBRAIO 2019 – SASSARI
MARZO 2019 – ORISTANO
Settembre – Baressa(OR)
APRILE 2017 – BOSA (OR)
NOVEMBRE 2017 – MILANO
SETTEMBRE 2018 – SANT’ANTIOCO (SI)
DICEMBRE 2018 – ORTUERI (NU)
TORONTO – CANADA
ALGHERO
OLBIA
LIVORNO
Ci trovate a Sorradile, sempre disponibili
Lucia DEIAS
Responsabile Commerciale
Tel.: +39 349 6743655
MARIA ROSARIA MANCA
Responsabile AMMINISTRAZIONE
Tel.: +39 347 0782402
Via Umberto I, 76 – Sorradile (OR)
SARDEGNA – ITALiA
P. Iva e C.F: 01184480950
email infomendulasnc@gmail.com
posta certificata mendula@pec.it
Clicca qui per sapere dove trovare i nostri prodotti